Pubblicazioni

Monografie

(1976), Esperienza giuridica, dialettica e storia in Giuseppe Capograssi, Cedam, Padova.

(1984), Ermeneutica e giurisprudenza. Saggio sulla metodologia di Josef Esser, Giuffré, Milano.

(1984), Ermeneutica e giurisprudenza. I fondamenti filosofici nella teoria di Hans Georg Gadamer, Giuffré, Milano.

(1990), L’arte dell’interpretazione. Saggi sull’ermeneutica giuridica contemporanea, Cedam, Padova.

(1996), Questioni di interpretazione, Cedam, Padova.

(1999), Diritto e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto, con Francesco Viola, Laterza, Roma-Bari (20169).

(2003), Le ragioni del diritto, con Francesco Viola, Il Mulino, Bologna.

(2004), Razón juridica e interpretación, Thompson-Civitas, Madrid.

(2007), La giurisprudenza come fonte di diritto. Un’evoluzione storica e teorica, Editoriale Scientifica, Napoli.

(2007), Derecho e Interpretación. Elementos de teoría hermenéutica del Derecho, con Francesco Viola, trad. spagnola di A. Cebeira, A. de Prada y A. Richart, a cura di G. Robles Morchon, Editorial Dykinson, Madrid.

(2012), La comprensione del diritto, Laterza, Roma-Bari.

(2013), Presenza e assenza di Dio nel mondo contemporaneo. Dialogo tra il cardinale Gianfranco Ravasi e Giuseppe Zaccaria, Padova University Press, Padova.

(2015), Sei anni, una voce. Discorsi di un rettore, Padova University Press, Padova.

(2017), A compreensão do Direito, Editora Singular, Rio de Janeiro.

(2017), Le ragioni del diritto, con B. Pastore e F. Viola, nuova edizione, Il Mulino, Bologna.

(2019), Escrítos hermenéuticos, Olejnik, Santiago del Cile.

(2019), con Romano Prodi, L’acqua: armonie, disarmonie, conflitti, Padova University Press, Padova

(2020), Lasciare un’impronta. Sei anni di rettorato (2009-2015), Marsilio, Venezia.

(2022), Postdiritto. Nuove fonti, nuove categorie, Il Mulino, Bologna.

 

 

Saggi pubblicati in riviste e volumi collettanei

(1973), Nota su alcuni riflessi culturali e politici dell’opera di Jacques Maritain, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 3, pp. 549-554.

(1974), Considerazioni attuali sull’individualismo radicale di Max Stirner, in Aa.Vv., La società criticata. Recensioni tra due culture, Morano, Napoli, pp. 301-329.

(1974), Il rapporto tra autorità e potere nel pensiero politico di Jacques Maritain, in G. Galeazzi (a cura di), Il pensiero politico di Jacques Maritain, Massimo, Milano, pp. 276-300.

(1977), L’itinerario politico di Giuseppe Capograssi. Il problema del rapporto tra la società e lo stato, in “Il Pensiero politico”, 3, pp. 390-418.

(1978), Potere e società “disciplinare”. A proposito di “Sorvegliare e Punire”, in “La questione criminale”, 1, pp.123-137.

(1979), L’obbiettività del giudice tra esegesi normativa e politica del diritto, in “Rivista di diritto civile”, 25, pp. 603-648.

(1979), Pluralismo giuridico e trasformazione dello Stato: in ricordo di Antonio Pigliaru, in “Il Mulino”, 264, pp. 629-639.

(1979), La sociologia dei giudici nella Germania tra ricostruzione e tardocapitalismo, in “Rivista italiana di sociologia”, XX, 3-4, pp.1-51.

(1981), Razionalità, formalismo, diritto: riflessioni su Max Weber, in R. Treves (a cura di) Max Weber e il diritto, Angeli, Milano, pp. 197-224.

(1981), La critica del normativismo: giuridico e metagiuridico nella teoria del diritto di Carl Schmitt, in Istituto Gramsci Veneto (a cura di), La politica oltre lo Stato: Carl Schmitt, Arsenale Cooperativa Editrice, Venezia, pp. 139-152.

(1984), Precomprensione e controlli di razionalità nella prassi del giudice, in “Rivista di diritto civile”, 30, pp. 313-321.

(1984), Per una metodologia “post-politica” della prassi giudiziale, in “Politica del diritto”, pp. 599-611.

(1986), Positivismo ed ermeneutica nell’epistemologia giuridica contemporanea, in “Rivista trimestrale di diritto e procedura civile”, 3, pp. 935-950.

(1986), Il problema dell’interpretazione giuridica in Giuseppe Capograssi, in F. Mercadante (a cura di), Due convegni su Giuseppe Capograssi, Giuffrè, Roma – Sulmona, pp. 349-368.

(1986), Deutsche und italienische Tendenzen in der neueren Rechtsmethodologie, in “Arsp”, 3, pp. 291-314.

(1988), Ermeneutica e comprensione narrativa, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, 18, pp. 189-211.

(1989), L’ermeneutica, in AA. VV. Interpretazione e decisione. Diritto ed economia, Atti del XVI Congresso nazionale di filosofia giuridica e politica, Giuffré, Milano, pp. 57-83.

(1989), L’analogia come ragionamento giuridico, in “Rivista italiana di diritto e procedura penale”, pp. 1535-1559.

(1989), L’apporto dell’ermeneutica alla teoria del diritto contemporanea, in “Rivista di diritto civile”, 3, pp. 323-356.

(1990), Hermeneutics and Narrative Comprension, in P. Nerhot (a cura di) Law, Interpretation and Reality. Essays in Epistemology, Hermeneutics and Jurisprudence, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht – Boston – London, pp. 251-274.

(1991), Analogy as Legal Reasoning – The Hermeneutic Foundation of the Analogical Procedure, in P. Nerhot (a cura di) Legal Knowledge and Analogy. Fragments of Legal Epistemology, Hermeneutics and Linguistics, Kluwer Academic Publishers, Dordrecht – Boston – London, pp. 42-70.

(1992), Recensione a G.B. Vico, Institutiones Oratoriae, in “Studia et documenta Historiae et Iuris”, LVIII, pp. 469-473.

(1992), La Cisl y la concertación social, in En defensa del Trabajo, vol.III, La experiencia de la Cisl italiana, Colección: El sindicalismo latinoamericano en los Noventa, Santiago (Chile), Clacso, pp. 261-277.

(1992), Creatività e principi nell’ermeneutica di Emilio Betti, in “Rivista di diritto civile”, XXVIII, pp. 193-207.

(1993), Creazione e vincolo nella prassi giudiziale, in “Per la Filosofia – Filosofia e insegnamento”, 27, pp. 44-50.

(1993), Vecchia politica, “nuove politiche”, in E. Sgroi (a cura di), L’educazione alla politica, Meridiana Libri, Catanzaro, pp. 83-100.

(1993), Complessità della ragione giuridica, in “Ragion pratica”, I,n.1, pp.82-95.

(1994), Diritto come interpretazione, in “Rivista di diritto civile”, 40, Parte Prima, pp. 303-341.

(1994), Tra ermeneutica e filosofia analitica: dal contrasto alla collaborazione, in M. Jori (a cura di), Ermeneutica e filosofia analitica. Due concezioni del diritto a confronto, Giappichelli, Torino, pp. 105-147.

(1994), Creatività dell’interpretazione e principi generali nell’ermeneutica giuridica di Emilio Betti, in V. Frosini, F. Riccobono (a cura di), L’ermeneutica giuridica di Emilio Betti, Giuffrè, Milano, pp. 185-204.

(1994), Trasformazione e riarticolazione delle fonti del diritto, oggi, in “Ragion Pratica”, 22, pp. 93-120.

(1995), Una teoria di pragmatismo prescrittivo. Sulla jurisprudence di Richard A. Posner, in “Diritto privato”, pp. 451-475.

(1995), Dimensioni dell’ermeneutica e interpretazione giuridica, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 72, pp. 362-394.

(1995), Le juriste et la volonté: quelques notes sur Betti et les fictions juridiques, in “Droits. Revue francaise de theorie juridique”, 21, pp.127-139.

(1996), Istituzioni. Cosa manca nel dibattito sulla costituente, in “Il Progetto”, 2/2, pp. 132-3.

(1996), Pluralismo interpretativo e autorità del magistero, in “Studia Patavina”, XLIII, 1, pp. 63-65.

(1996), Hermeneutic aspects of the comparative study of law, in Alfredo Mordechai Rabello (a cura di) Essays on European Law and Israel, Harry and Michael Institute for Legislative Research and Comparative Law, Jerusalem, pp. 11-22.

(1996), Implicazioni giuridiche e politiche della questione ambientale, in A. Bruzzo, C. Poli (a cura di) Economia e politiche ambientali, Angeli, Milano, pp. 381-388.

(1996), Dimensiones de la hermeneutica e interpretacion juridica, in “Persona y derecho”, 35, pp. 227-264.

(1996), Introduzione alla Tavola Rotonda: “Arte e limiti dell’interpretazione: dal diritto all’ermeneutica, dall’ermeneutica al diritto”, in “Ars interpretandi”, I, pp. 155-161.

(1997), Presentazione a Genere e democrazia. La cittadinanza delle donne a cinquant’anni dal voto, a cura di F. Bimbi, A. Del Re, Rosenberg, Torino, pp. 9-10.

(1997), Italian Legal Hermeneutics, con B. Pastore, in R. Dreier, C. Faralli, V.S. Nersessiants (a cura di), Law and Politics Between Nature and History, in “European Journal of Law, Philosophy and Computer Science”, III, pp. 323-331.

(1998), Precomprensione, principi e diritti nel pensiero di Josef Esser. Un confronto con Ronald Dworkin, in “Ragion pratica”, 6, 11, pp. 137-152.

(1998), Expliquer et comprendre. Argumentation et interpretation dans la philosophie du droit de Paul Ricoeur, in J.A. Barash, M. Delbraccio (a cura di), La sagesse pratique. Autour de l’oeuvre de Paul Ricoeur, Centre National de Documentation Pedagogique, Amiens, pp. 133-142.

(1999), Explicar y comprender. En torno a la filosofia del Derecho de Paul Ricoeur, in “Doxa”, 22, pp. 631-642.

(1999), Trends in Contemporary Hermeneutics and Analytical Philosophy, in “Ratio Juris”, 12, 3, pp. 274-285.

(2001), Limiti e libertà dell’interpretazione, in “Ragion Pratica”, 17, pp. 17-42.

(2001), con F. Viola, Selbstvorstellung- L’ermeneutica nel 1999, in “Diritto romano attuale”, vol.5, pp.183-187.

(2001), Commento alla relazione di A. Gambaro, Comprendere le strategie comunicative del legislatore, in A. Palazzo (a cura di), L’interpretazione della legge alle soglie del XXI secolo, Esi, pp. 143-148.

(2001), Discorso e intersoggettività: elementi di un approccio ermeneutico, in Triolo, L. (a cura di), Prassi giuridica e controllo di razionalità, Giappichelli, Torino, pp. 241-248.

(2002), Límites y libertad de la interpretación, in “Persona y Derecho”, 47, pp. 217-255.

(2002), Sulla filosofia del diritto dell’“ultimo” Ricoeur, in R. De Giorgi (a cura di), Il diritto e la differenza. Scritti in onore di Alessandro Baratta, Pensa Multimedia, Lecce, pp. 217-231.

(2003), Testo, contesto e linguaggi settoriali nell’interpretazione giuridica, in A.M. Marini (a cura di), La lingua, la legge, la professione forense, Giuffrè, Milano, pp. 89-102.

(2003), On Paul Ricoeur’s Philosophy of Law: Reflections on His Latest Works, in A. Wiercinski (a cura di), Between Suspicion and Sympathy. Paul Ricoeur’s Unstable Equilibrium (Hermeneutic series, 3), The Hermeneutic Press, Toronto, pp. 539-550.

(2003), Human Rights, Citizenship, International Community, in R. Dottori (ed.) The Legitimacy of Truth. Die Legitimität der Wahrheit. Proceedings of the III Meeting Italian-American Philosophy – Rome 2001, Lit Verlag, Münster – Hamburg – London, pp. 367-375.

(2003), Interpretazione e controllo della interpretazione, in E. Russo (a cura di), Interpretazione della legge civile e “ragione giuridica”, Cedam, Padova, pp. 29-44.

(2003), Testo giuridico e linguaggi: una prospettiva ermeneutica, in “Diritto privato 2001-2002”, vol. VII-VIII, L’interpretazione e il giurista, Cedam, Padova, pp. 5-33.

(2003), Tolerancia y política de reconocimiento, in “Persona y Derecho”, 49, pp. 107-124.

(2003), Sulla filosofia del diritto dell'”ultimo” Ricoeur, in B. Pieri, A. Rotolo, La filosofia del diritto dei giuristi, vol. II, Firenze, Gedit Edizioni, pp. 135-145.

(2003), Principi e diritti: un confronto tra il pensiero di Josef Esser e Ronald Dworkin, in B. Pieri, A. Rotolo (a cura di), La filosofia del diritto dei giuristi, vol. II, Firenze, pp. 147-162.

(2003), L’ermeneutica giuridica in Italia, con B. Pastore, in B. Pieri, A. Rotolo (a cura di), La filosofia del diritto dei giuristi, vol. II, Firenze, Gedit Edizioni, pp. 83-91.

(2004), Trasformazione e riarticolazione delle fonti del diritto, oggi, in “Ragion Pratica”, 22, pp. 93-120.

(2004), Introduzione a Il dibattito su Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, Laterza, Roma-Bari, 2003, in “Ars Interpretandi”, 9, pp. 367-371.

(2005), Introduzione a Padova Comunità metropolitana. Città, territorio, economia. Quaderno n. 0, a cura di I. Rossi, Università di Padova, Comaune di Padova, Padova, pp. 7-8.

(2006), Voci: Capograssi Giuseppe, vol. 2, pp.1623-1624; Decostruzione, vol. 3, pp. 2587-2588; Dogmatica giuridica, vol. 3, pp. 3045-3046; Ermeneutica giuridica, vol. 4, pp.3557-3558; Giurisprudenza, vol. 5, 4850-4852; Interpretazione giuridica, vol. 6, pp. 5766-5767; Istituto giuridico, vol. 6, pp. 5888-5889; Opocher Enrico, vol. 8, p. 8161; Ravà Adolfo, vol. 10, pp. 9408-9409; Rule of Law, vol. 10, pp. 9892-9893; Scienza giuridica, vol. 10, pp. 10266-10268; Testo, vol. 12, pp. 11588-11589, in Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate-Bompiani, Milano.

(2006), Il giudice e l’interpretazione, in “Politica del diritto”, XXXVII, 3, pp. 461-474.

(2006), Tradurre e interpretare, in “Ars interpretandi”, 11, pp. 197-206.

(2006), Giuseppe Capograssi “filosofo della vita” europeo, in “Ars interpretandi”, 11, pp. 403-415.

(2007), Presentazione a Ungheria 1956-2006. Budapest Vienna Padova, a cura di C. Bianchi e L. Okolicsányi, Il Prato, Padova, pp. 7-9.

(2007), Presentazione, con F. Viola, F. Volpi, in “Ars interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica”, 12, pp. 7-14.

(2007), Discussione su Evoluzione dell’ordinamento e uniformità normativa, in I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale, Atti del 2° Convegno nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, 18-20 aprile 2006, tomo I (La Corte costituzionale nella costruzione dell’ordinamento attuale. Princìpi fondamentali), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 503-511.

(2008), Giuseppe Capograssi, “filosofo della vita” europeo, in Vincenzo Ferrari (a cura di), Filosofia giuridica della guerra e della pace, Atti del XXV Congresso della Società italiana di filosofia del diritto, Milano e Courmayeur, 21-23 settembre 2006, Franco Angeli, Milano, pp. 567-575.

(2008), Quale politica per un nuovo Veneto? Guardando al futuro, in O. Longo, F. Favotto, G. Roverato (a cura di), Il modello veneto fra storia e futuro. Atti del convegno dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, Padova 4-6 maggio 2005, Il Poligrafo, Padova, pp. 307-313.

(2008), Discussione su C. Menghi, Il diritto fra libertà e controllo: regole giuridiche e mercato, in G. Torresetti (a cura di), Diritto, politica e realtà sociale nell’epoca della globalizzazione. Atti del XXIII Congresso nazionale della Società italiana di Filosofia giuridica e politica, Macerata 2-5 ottobre 2002, Eum edizioni, Macerata, pp. 109-117.

(2008), El juez y la interpretación, in Veritas Fons Justitiae. Homenaje al Profesor Dr. Ángel Sánchez de la Torre, P. F. Gago Guerrero, J. A. Martínez Muñoz (a cura di), tomo II, Servicio Publicaciones Facultad Derecho Universidad Complutense Madrid, Madrid, pp.1195-1212.

(2008), Pluralismo, ermeneutica, multiculturalismo: una triade concettuale in “Ragion Pratica”, 31, pp. 559-584.

(2008), Saluto a nome dell’Università di Padova, in Aa.Vv.La formazione del diritto europeo. Giornata di studio per Alberto Trabucchi nel centenario della nascita, Cedam, Padova, pp. 14-16.

(2009), Introduzione a J. Hruschka, La costituzione del caso giuridico. Il rapporto tra accertamento fattuale e applicazione giuridica, trad. it. di G. Carlizzi, Il Mulino, Bologna, pp. 7-16.

(2009), I giudizi di valore nell’interpretazione giuridica, in “Persona y Derecho”, 61, pp. 103-113.

(2009), Fonti non scritte del diritto e interpretazione, in G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di) Scritti in onore di Lorenza Carlassare, vol. I, Jovene, Napoli, pp. 437-457.

(2009), Ricordo di Giuseppe Bettiol, in R. Bettiol, B. Pellegrino (a cura di), Giuseppe Bettiol. Una vita tra diritto e politica, Cleup, Padova, pp.275-277.

(2009), La tesi di laurea di Bruno Trentin: l’adeguamento del diritto alle trasformazioni della realtà sociale, in Bruno Trentin tra il partito d’Azione e il Partito Comunista. Gli anni dell’Università di Padova 1943-1949, a cura di I. Ariemma, Ediessse, Roma, pp. 37-46.

(2009), In ricordo di Franco Volpi, con B. Pastore e F. Viola, in “Ars interpretandi”, 14, pp. 7-8.

(2010), La Jurisprudencia como fuente de derecho: una perspectiva hermeneutica, in “Isonomia. Revista de Teoria y Filosofia del Derecho”, 32, abril, pp. 93-117.

(2010), La scelta del metodo nella individuazione del diritto, in “Diritto e Formazione”, 5, pp. 828-839.

(2010), De nuevo sobre la interpretaciòn y los principios jurìdicos, in Aa.V.v. Un panorama de filosofia jurìdica y polìtica – 50 anos de acfs, Anales de la catedra Francisco Suarez n. 44, Dykinson Editorial, Granada, pp. 281-292.

(2010), Introduzione, con B. Pastore, in Norberto Bobbio. Gli anni padovani. Celebrazioni del centenario della nascita, a cura di B. Pastore e G. Zaccaria, Padova University Press, Padova, pp. I-VII.

(2010), Il Bobbio dimenticato: gli anni padovani del filosofo del diritto, in B. Pastore e G. Zaccaria (a cura di) Norberto Bobbio. Gli anni padovani. Celebrazioni del centenario della nascita, Padova University Press, Padova pp. 1-15.

(2011), Ancora su interpretazione e principi giuridici, in Aa.Vv., Studi in onore di Franco Modugno, vol. IV, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 3647-3662.

(2011), Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (Parigi, 10 dicembre 1948), in U. Vincenti (a cura di) Codice dei diritti umani e fondamentali, Pisa University Press, Pisa, pp. 39-43

(2012), Ricordo di Alfonso Catania, con B. Pastore e F. Viola, in “Ars Interpretandi”, I, 1, pp. 7-11.

(2012), L’orizzonte ermeneutico di Luigi Mengoni metodologo del diritto, in “Jus” 1, pp. 49-58.

(2012), L’apporto di Luigi Mengoni alla metodologia del Novecento, in “Europa e diritto privato”, 1, pp. 63-78.

(2012), Per un manifesto di filosofia ermeneutica del diritto, in “Rivista di filosofia del diritto” I, 1/2012, pp. 135-152.

(2012), La jurisprudencia como fuente del derecho (una evoluciòn històrica y teòrica) in “Teorìa & derecho. Revista de pensamiento jurìdico”, 12, pp. 251-268.

(2012), Voce: L’interpretazione della legge, in Enciclopedia del diritto. Annali V, pp. 694 – 709.

(2012), Voce: Enrico Opocher, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto. Ottavo aggiornamento della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma.

(2013), La storicità recuperata: l’insegnamento di Paolo Grossi, in “Rivista di diritto civile” LIX, 1, pp. 171-178.

(2013), Voce: Opocher, Enrico, in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX), vol. II, Il Mulino, Bologna, pp. 1456-1457.

(2013), Effettività e diritto positivo in un mondo globale in Le metamorfosi del diritto, Studi in memoria di Alfonso Catania, Collana Quaderni del Laboratorio Kelsen, n. 4, pp. 301-314.

(2013), Comprendere il diritto, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XLIII, 2, dicembre, pp. 519-525.

(2013), Introduzione a Fatti e interpretazioni, in “Ars interpretandi”, II,1, pp.7-14.

(2014), Tre Osservazioni su “New Realism” ed Ermeneutica, in “Ragion pratica”, 43, pp. 341-354.

(2013-2014), Enrico Opocher filosofo del diritto e rettore dell’Università di Padova, in “Odeo Olimpico”, XXIX, pp.367-375.

(2014), Rileggendo la Jurisprudence normativa di Ronald Dworkin: una valutazione complessiva, in “Rivista di filosofia del diritto”, 1, pp. 41-60.

(2015), Comprensione del diritto, non sul diritto, in “Rivista di Filosofia del diritto”, IV, 1, pp.119-126.

(2015), Hermenéutica juridica, comprension del derecho, traducciòn, in Una filosofia del derecho. Homenaje al professor Andrés Ollero, a cura di C. Hermida-J.A.Santos  Congreso de los Diputados-Universidad Rey Juan Carlos, Madrid, pp. 601-616.

(2015), Il mio ricordo di Livio Paladin, in Giornata di studi in ricordo di Livio Paladin. Riforme. Opinioni a confronto, a cura di M. Bertolissi, Jovene, Napoli, pp. 9-14.

(2016), Tre concezioni della traduzione, in Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, vol. II, Wolters Kluwer-Cedam, San Giuliano Milanese, pp. 1533-1553.

(2016), L’abuso del diritto nella prospettiva della filosofia del diritto, in “Rivista di diritto civile”, LXII, 3, pp.744-758.

(2016), Interpretazione e metodo nelle prolusioni raccolte, in “Contratto e impresa. Dialoghi con la giurisprudenza civile e commerciale”, XXXII, 1, pp. 31-46.

(2016), Il diritto come pratica interpretativa. Ronald Dworkin e l’ermeneutica, in G. Bongiovanni, G. Pino, C. Roversi, a cura di, Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico, Giappichelli, Torino, pp. 413-438.

(2016), The Disorder of Legal Sources and Interpretation, in “Rechtstheorie”, 47, pp.1-12.

(2016), Nuove fonti, nuove categorie per il “post-diritto”, in R. E. Kostoris (a cura di) Percorsi giuridici della post-modernità, Il Mulino, Bologna, pp. 47-69.

(2016), Releyendo la Jurisprudencia normativa de Ronald Dworkin: una valoracion de conjunto, in “Doxa. Cuadernos de Filosofia del Derecho”, 39, pp. 211-226.

(2017), L’abuso del diritto nella prospettiva della filosofia del diritto, in G. Furgiuele (a cura di) Abuso del diritto. Significato e valore di una tecnica argomentativa in diversi settori dell’ordinamento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, pp. 27-41.

(2017), Interpretazione letterale, pluralità dei contesti giuridici e teorie del significato, in G. Conte, S. Landini (a cura di) Principi, Regole, Interpretazione. Contratti e Obbligazioni, Famiglie e Successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, Universitas Studiorum, Mantova, pp. 497-520.

(2017), Interpretazione testuale, pluralità dei contesti giuridici e teorie del significato. In dialogo con Vittorio Villa, in “Diritto & questioni pubbliche”, XVII, 2 (dicembre), pp. 373-401.

(2017), The Disorder of Legal Sources and Interpretation, in Aa. Vv., Codigo civil de 1966. Novos desafios, Escola de Direito da Universitate do Minho, Braga, pp. 309-323.

(2018), The People and Populism, in “Ratio Juris”, 31, 1, March, pp. 33-48.

(2018), Nuove fonti e pluralismo giuridico, in S. Amato, A.C. Mangiameli, L. Palazzani (a cura di) Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D’Agostino, Giappichelli, Torino, pp. 191-204.

(2018), Epistemological and Ethical Implications of the Personalized Justice, in S.D. Ferrara (a cura di) P5 Medicine and Justice. Innovation, Unitariness and Evidence, Springer, Cham, pp. 37-45.

(2018), Riflessioni sul nichilismo giuridico di Natalino Irti, in “Rivista di diritto civile”, XXIV, 3, pp. 766-777.

(2018), Il futuro della filosofia del diritto nei paesi di civil law. Considerazioni a partire dal volume 12 del Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence, in “Rivista di filosofia del diritto”, VII, 2, pp. 421-438.

(2018), Universalità e particolarismo dei diritti fondamentali, in “Persona y Derecho”,79 , pp. 133-152.

(2018), Io, studente di Giurisprudenza nel ’68, in “Il Bo Live-Università di Padova”, 27 maggio 2018

(2019), Condizioni di legalità e condizioni di legittimità nell’interpretazione giuridica, in G. Acocella (a cura di) Materiali per una cultura della legalità, Giappichelli, Torino, pp. 133- 151.

(2019), Ripensare Emilio Betti, oggi, in “Materiali per una storia della cultura giuridica”, XLIX, 2, pp. 517- 534.

(2019), Legalità e legittimità, bilanciamento e proporzionalità nell’interpretazione giuridica, in Scritti per Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova, a cura di M. Bertolissi, Giappichelli, Torino, 2019, pp. 463-482.

(2019), L’abuso del diritto nell’ottica della filosofia del diritto, in L’arte della distinzione. Scritti per Riccardo Guastini, Vol.II, a cura di P. Chiassoni, P. Comanducci, G.B. Ratti, Marcial Pons, Madrid-Barcelona-Buenos Aires-São Paulo 2019, pp. 579- 592.

(2019), Dialogando sull’ermeneutica giuridica, in Ermeneutica e positività del diritto. Studi in onore di Giuseppe Zaccaria, a cura di D. Canale, E. Pariotti e B. Pastore, Carocci, 2019, pp. 115- 132.

(2019), Ermeneutica della traduzione: un primo approccio, in A. Cancellier, A. Cassani (a cura di), Lingue, Linguaggi e Politica, Cleup, Padova , pp.29-36.

(2020), The People and Populism, in V. Kaul, A. Vajpei, eds., Minorities and Populism- Critical Perspectives from South Asia and Europe, Springer, Cham, Switzerland, pp. 77- 92.

(2020), Figure del giudicare: calcolabilità, precedente, decisione robotica, in “Rivista di diritto civile”, LXVI, n.2 (Marzo-Aprile 2020), pp.277-294.

(2020), Emilio Betti: un pioniere dell’ermeneutica, misconosciuto. Perché?, in A. Banfi, M. Brutti, E. Stolfi ( a cura di), Dall’esegesi giuridica alla teoria dell’interpretazione: Emilio Betti (1890-1968), Roma 3 Press, Roma, pp. 101-116.

(2020), Autour de l’oeuvre et sur le nihilisme de Natalino Irti, in Dialogues autour du nihilisme juridique, sous la direction de P. Alvazzi Del Frate, G. Ferri, F. Cherfou, N. Hakim, Historia et ius, Roma, pp. 65-79.

(2020), Ancora sui diritti fondamentali. Tra universalità e particolarismo, in Politeia. Liber Amicorum Agostino Carrino, a cura di C. De Angelis e A. Scalone, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi), pp. 553-577.

(2020), Sulla ragion giuridica come ragionevolezza, in AA.VV., In festa per Giorgio Cian, Wolters Kluwer- Cedam, Milano, pp. 32-49.

(2020), La ragione dialogica dell’ermeneutica, in “Ars Interpretandi”, 2-2020, pp. 125-150.

(2020), Transizione all’università di massa. Colloquio con un ex rettore: Giuseppe Zaccaria, a cura di A. Boschiero, in “Venetica”, 59/2020, pp. 207-214.

(2020), Legalità e legittimità nell’interpretazione giuridica, in C. Hermida del Lano, D. Medina Morales, MJ. Roca Fernandez (eds.), La teoria comunicacional del derecho y otras Direcciones del pensamento juridico contemporaneo. Libro homenaje al profesor Grerio Robles, Tirant lo blanch, Valencia, pp. 936-957.

(2021), Il ruolo dello Stato prima e dopo la pandemia, in “Esodo”, n.1, pp. 14-21.

(2021), La città postpandemica. Qualche riflessione, in “Galileo” n. 251, marzo 2021, pp. 8-10.

(2021), Mutazioni del diritto: innovazione tecnologica e applicazioni predittive, in “Ars Interpretandi”, X, n.1, pp. 29- 52.

(2021), Breve viaggio nell’idea di giustizia, passando per Dante, in “Studia Patavina. Rivista della facoltà teologica del Triveneto”, LXVIII, n.2, pp.291- 309.

(2021), Introduzione a “Ars Interpretandi”, 2-2021, pp. 7-20.

(2022), Crisi della legge, in “Esodo”, 1, 2022, pp. 29-33.

(2022), Justificacion Y Razonamiento Juridico, in L. Aparicio, a cura di, Profesiones Juridicas y Dinamismo del Derecho, Tirant lo Blanch, valencia, pp. 333-354.

(2022), voce Enrico Opocher, in Nel segno della conoscenza. I docenti universitari nel rotary Club Padova, a cura di M. Agosti, A. Calegari, L. Chieco Bianchi, M. Forin. A. Gatta, C. Griggio, Cleup, Padova, pp. 164-170.

 

Curatele

(1987), Lessico della Politica, Edizioni Lavoro, Roma.

(1991), Diritto positivo e positività del diritto, Giappichelli, Torino.

(1998), Riflessioni sulla forma di Stato proposta dalla Commissione Bicamerale. Atti del Seminario di Studio, Cedam, Padova.

(1998), Dopo la Bicamerale: i nodi irrisolti. Atti del Seminario di Studi, Cedam, Padova.

(2000), Per una classe dirigente europea. Il futuro dei laureati di Scienze Politiche, Cedam, Padova.

(2004), Concetto Marchesi e l’Università di Padova 1943-2003, Cleup, Padova.

(2006), Omaggio ad un maestro. Ricordo di Enrico Opocher, Cedam, Padova.

(2007), Concetto Marchesi e l’Università di Padova, Cleup, Padova (nuova edizione con inediti).

(2007), Gregorio Robles Morchon, Teoria del diritto. Fondamenti di Teoria comunicazionale del diritto, vol. 1, trad. it. di Sergio Gerotto, Giappichelli, Torino.

(2010), Norberto Bobbio. Gli anni padovani. Celebrazioni del centenario della nascita,  con B. Pastore, Padova University Press, Padova.

(2020), Discutere la secessione. Storia, politica, diritto, con Costanza Margiotta, Padova University Press, Padova.

(2020), Dopo l’emergenza. Dieci tesi sull’era post-pandemica, Padova University Press, Padova.